30 aprile 2019
Campionamento delle matrici ambientali: avviato ad aprile il secondo anno di attività presso i siti progettuali

È iniziato, a partire da aprile 2019, il secondo anno dell'attività di campionamento prevista all'interno del Progetto LIFE PHOENIX. Il processo, che include la raccolta di campioni di diverse matrici (matrice acqua, matrice terra, matrice vegetale,matrice animale) presso i dieci punti di campionamento identificati all'interno dell'area di progetto, si concluderà a marzo 2020. In ogni punto di campionamento verranno prelevati 1 campione di acqua, 4 campioni di terra, 4 campioni di spezie vegetali (mais, radicchio, cipolla e canna di fosso) e 1 campione di specie animale terrestre. Le analisi sui campioni, effettuate da IRSA-CNR e da ARPAV, sono volte a quantificare le concentrazioni di PFAS presenti nell'ambiente. Inoltre, per la matrice animale (i lombrichi sono utilizzati come bio-indicatori), vengono identificati i livelli di stress che le concentrazioni di PFAS (in relazione al sito di rilevamento) possono produrre sugli organi interni. Le frequenze di campionamento variano a seconda della matrice: si va da una maggiore frequenza di campionatura per l'acqua (cadenza mensile o bimensile, secondo che sia stagione irrigua o non irrigua), a una frequenza quadrimestrale per le matrici terra e animale, fino ai rilevamenti variabili sui vegetali che vengono campionati in base alle stagioni e ai processi di coltivazione.