L'introduzione di un nuovo partner: Azienda Zero - Life Phoenix

Il Progetto LIFE PHOENIX arricchisce il proprio partenariato con l'introduzione di Azienda Zero. Tale operazione risponde alle esigenze sia amministrative che tecniche del progetto per consentire il raggiungimento degli obiettivi ivi fissati.
La riorganizzazione, attuata nel corso del 2016, del Servizio Sanitario Regionale e nello specifico l'istituzione di Azienda Zero (L. R. 19/2016), ha comportato la modifica dei precedenti assetti della Sanità Regionale. In particolare con provvedimenti attuativi del 2017 della Giunta della Regione del Veneto alcune strutture della stessa sono state trasferite ad Azienda Zero tra cui il Centro Acquisti della Regione del Veneto (CRAV) ed i Sistemi informativi dell'Area Sanità e Sociale della Regione (DGRV 3/2018).
Tali strutture, nell'ottica del progetto, erano funzionali all'acquisto dei beni e servizi per la Regione del Veneto (CRAV) e nel caso della Struttura Sistemi informativi per l'implementazione dell'azione B.2 - Implementing an informative and statistic system azione strategica all'interno del progetto. Pertanto dopo un'accurata riflessione sulle strategie possibili, al fine di poter raggiungere gli obiettivi di progetto, in accordo con i partners e con l'approvazione del Monitor, si è provveduto ad avviare i colloqui preliminari con Azienda Zero al fine di acquisire un parere favorevole volto all'avvio di una procedura di amendment.
L'amendment, il cui iter amministrativo sta per concludersi, è stato presentato alla Commissione Europea nel corso dell'autunno e prevede l'inclusione di Azienda Zero come partner di progetto e la proroga di 6 mesi delle attività progettuali a causa del ritardato avvio dell'azione B2. Pertanto il progetto LIFE PHOENIX terminerà le proprie attività il 31 marzo 2021.
Nel nuovo organigramma di progetto, Azienda Zero diventa pertanto titolare dell'azione B.2 e nel contempo, attraverso il CRAV, sta procedendo e procederà all'acquisizione di beni e servizi utili al conseguimento degli obiettivi di progetto, mentre la Regione del Veneto manterrà in qualità di Lead partner il coordinamento delle attività progettuali.
Questo sito fa uso di cookie (tecnici e analitici ad essi assimilabili) per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Oltre ai precedenti il presente sito contiene componenti di terze parti (Facebook, Twitter, Google) che utilizzano cookie di profilazione a scopi pubblicitari per i quali e' necessario prestre il consenso. Proseguendo nella navigazione nel sito si accetta l'uso di tutti i cookie di terze parti precedentemente elencati.